Logo Psicologo Roma
  •  PSICOLOGA
    • I MIEI ARTICOLI
    • IL MIO PROFILO
    • IL MIO CURRICULUM
    • RECENSIONI PAZIENTI
  •  LE TERAPIE
    • COME FUNZIONA LA TERAPIA
    • TERAPIA INDIVIDUALE
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA FAMILIARE
    • TERAPIA ADOLESCENTI
    • TERAPIA ONLINE
  •  APPROFONDIMENTI
    • SPAZIO DI RIFLESSIONE
    • PRONTO AIUTO PSICOLOGO
    • ONLINE E’ PIU? SEMPLICE
    • VITTIME DI VIOLENZA
    • PANDEMIA COVID 19
    • I MIEI ARTICOLI
  •  MOVIES & BOOKS
    • VIAGGIO TRA MUSICA, LIBRI E FILM
    • FILM CONSIGLIATI
    • LIBRI CONSIGLIATI
    • VIDEO MUSICALI CONSIGLIATI
  •  MOVE Your MIND
    • SPOSTA LA TUA MENTE
    • ACQUISISCI CONSAPEVOLEZZA
    • GESTISCI IL TUO MINDSET
    • GESTISCI LE TUE RISORSE
  •  UTILITY
    • F.A.Q. LO PSICOLOGO RISPONDE
    • BONUS PSICOLOGO INPS
    • BONUS PSICOLOGO LAZIO
    • COSTO DELLA TERAPIA
  •  CONTATTI
    • CONSULENZA ONLINE
    • CONSULENZA IN STUDIO
    • PRIVACY

Problemi a scrivere? Ecco alcuni esercizi di scrittura

Pubblicato da Psicologa Dott.ssa Dorella Pierini il 2 Gennaio 20232 Gennaio 2023

Suggerimenti ed esercizi per cominciare a scrivere

Tutto andrà bene, anche oltre le tue previsioni.

Sono semplici, e molto veloci (da 3 a 7 minuti per ciascuno). L’idea è quella di farli spesso, ogni giorno possibilmente.

Se già hai l’abitudine di tenere un diario, questi esercizi sono utili a sperimentare qualcosa di diverso, da affiancare alla scrittura quotidiana.

Se invece non sei abituato a usare la scrittura per riflettere su te stesso, questi esercizi sono perfetti per cominciare.

Le regole del giocoLe regole del gioco

Questi esercizi sono totalmente liberi.

Non ti devi impegnare a scrivere bene. Non devi apparire intelligente o brillante (tanto non devi farli leggere a nessuno). Scrivi di getto, senza pensare, e senza tornare indietro a rileggere. Assolutamente vietato preoccuparsi della forma o correggere eventuali errori.

L’obiettivo è lasciare fluire i pensieri sulla carta. C’è una sola regola: non smettere mai di scrivere.

La mano deve stare sempre in movimento

Niente pause di riflessione. Se non sai come continuare scrivi: non ho più niente da dire, non so cosa scrivere, continuo a non sapere cosa scrivere finché non ti viene in mente qualcosa.

Cosa ti serve

Un timer. Carta e penna. Se scrivere a mano proprio ti disturba, penso si possa utilizzare anche la tastiera, a patto però di ricordare sempre le regole dette sopra.

L’esercizio più semplice
Datti un tempo per fare l’esercizio. Tre minuti possono bastare. Se scrivere ti piace e già sai che vorrai farlo più a lungo, puoi anche portare i minuti a cinque. Nessuno ti vieta di farne di più; però conviene sempre cominciare con poco, senza stancarsi: così è più facile che torni voglia di rifarlo anche domani, e dopo domani…
Poi ti serve un suggerimento per cominciare a scrivere. Per esempio: quello che provo in questo momento è…
Fai partire il tuo timer, e per il tempo stabilito scrivi di seguito tutto quello che ti viene in mente.
Non è necessario completare la frase di partenza, serve solo per dare inizio all’esercizio. L’obiettivo è essere liberi e scrivere di seguito senza fermarsi.
Un modo divertente per praticare quotidianamente questo tipo di scrittura è di scrivere una frase iniziale diversa su diversi foglietti di carta e pescarne uno a caso ogni giorno.
Ecco una lista di possibili suggerimenti:
• Quello che provo ora è…
• Le mie motivazioni sono…
• Quello che mi ferisce è…
• Io vorrei…
• Quello che mi ispira è…
• L’amore è…
• Oggi aspiro a…
Sono solo suggerimenti. Puoi anche decidere tu quali sono le tue frasi di partenza. Poi ogni sera basta pescarne una a caso e fare l’esercizio per il tempo stabilito.

Esercizio di autovalutazione

Questo esercizio combina una fase di riflessione e una di scrittura. Per un paio di minuti pensa a una circostanza in cui hai reagito positivamente davanti a una situazione difficile e hai ottenuto un risultato soddisfacente. Puoi pensare anche a più di una situazione come questa, e riflettere se c’è qualche schema ricorrente.
Dopo questa breve riflessione, riposa la mente per qualche secondo, e poi fai l’esercizio:
• Le cose che mi danno soddisfazione sono… (scrivi per 2 minuti)
• I miei punti di forza sono… (scrivi per 2 minuti)
Poi ripeti lo stesso esercizio, considerando però una circostanza opposta. Prendi un paio di minuti per pensare a una circostanza in cui hai reagito negativamente a una situazione difficile e il risultato è stato un disastro. Anche qui, se ti vengono in mente più circostanze, prova a capire se c’è uno schema ricorrente. Ripostati per qualche secondo, e poi fai l’esercizio:
• Le cose che mi danno fastidio sono… (scrivi per 2 minuti)
• I miei punti deboli sono… (scrivi per 2 minuti)
Al termine puoi rileggere quello che hai scritto di te stesso. Probabilmente alcune cose non ti sorprenderanno affatto. Altre forse sì.

Immagina il tuo futuro

Si tratta di usare l’immaginazione per scoprire quali sono le nostre motivazioni e i nostri valori più profondi per capire come vogliamo veramente che sia il nostro futuro. L’esercizio scritto stavolta dura un po’ più a lungo degli altri: 7 minuti.

Il suggerimento è questo: immagina che a partire da questo momento tutto nella tua vita andrà secondo le tue migliori aspettative.

Tutto andrà bene, anche oltre le tue previsioni.

Quale sarà la tua vita tra 5 anni? Cerca di immaginare la tua vita nel modo più dettagliato possibile.

Prima di cominciare a scrivere puoi tenere presente queste domande:
• Chi sei e cosa stai facendo?
• Cosa stai provando?
• Cosa dice di te la gente?

Prenditi un minuto per immaginare questo futuro. E poi comincia a scrivere, seguendo sempre le regole definite all’inizio (scrivi di seguito senza mai fermarti e senza nessuna preoccupazione per la forma).

Quanto più l’immagine del futuro che vuoi diventa nitida e precisa, tanto più ti può venire in mente cosa puoi fare, a partire da ora, per andare in quella direzione.

Può essere interessante ripetere l’esercizio nel corso del tempo, per esempio ogni mese, per vedere cosa in questa immagine del futuro ideale resta uguale e cosa invece cambia.

E si può anche decidere di dedicare più tempo all’esercizio. Scrivere per mezz’ora, o anche per un’ora. Più è dettagliata l’immagine che riusciamo a tirare fuori, più l’esercizio è efficace.

Torna agli Articoli

Psicologa Clinica-Psicoterapeuta Dorella Pierini Online e in Studio

Categorie: I MIEI ARTICOLI
Tag: disponibile in studio e onlineDott.ssa Pierini Dorellain Studio oppure Onlineinformati quiOnlineOnline e in Studio in Via IberiaPaura di Parlare? Lo Psicologo ti può aiutarePsicologo a Roma e OnlinePsicologo Clinico OnlinePsicologo Roma Centro cittàPsicologo San Giovanni RomaPsicoterapeuta Appia, in Studio oppure OnlinePsicoterapeuta Roma Centro, Online e in Studio in Via IberiaPsicoterapia a RomaRoma Lo Psicologo giusto

Articoli correlati

La femminilità e la domma

La Femminilità attraverso gli occhi di una Donna

Dieci Donne di Marcela Serrano Il variegato universo femminile Nove donne più una. Nove donne sono convocate dalla psicoterapeuta per raccontare la loro storia e le ragioni per le quali sono andate in terapia, per Leggi tutto…

Perdita di un coniuge? come superare il lutto

Perdita di un coniuge? come superare il lutto.

È una prova per la quale non saremo mai preparati. Far fronte alla perdita di qualcuno che ami è una delle più grandi sfide della vita. Vivere la morte del nostro compagno o compagna della Leggi tutto…

Pensieri ossessivi e Mente agitata o indaffarata

Pensieri ossessivi? Mente agitata o indaffarata

Mente ossessiva, agitata e Indaffarata Impariamo a scaricare l’energia in eccesso Un modo per parlare di mente ossessiva, è parlare di mente agitata, “INDAFFARATA”, in cui siamo totalmente immersi, senza esserne consapevoli. Più ci agitiamo, Leggi tutto…

Psicologa Dott,ssa Dorella Pierini Ordine Psicologi del Lazio n° 5740

Sito web realizzato da Roberto Pignalberi


  • ARTICOLI
  • APPROFONDIMENTI
  • COME FUNZIONA LA TERAPIA
  • PSICOTERAPIA ONLINE
  • MOVIES & BOOKS
  • MOVE YOUR MIND
  • F.A.Q.
  • RECENSIONI
  • CONTATTI
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle