Richiedi il Bonus Psicologo INPS:
A sostegno totale del Progetto Bonus Psicologico, rivolto a persone con vulnerabilità, la mia tariffa sia online che nel mio Studio di Roma, non prevede ulteriori integrazioni a carico dell’utente.
Nella scelta del professionista puoi indicare il mio nome e cognome. Dott.ssa Dorella Dorella Pierini e comunicarmi il tuo codice univoco ed io mi occuperò della procedura.
Le richieste possono essere inoltrate all’INPS dal 25 luglio 2025
A chi è destinato il bonus psicologo?
Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (cd. Bonus psicologo) è una misura volta a fornire assistenza psicologica alle persone in condizione di: Ansia, Stress, Depressione e Fragilità Psicologica che vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico,
A quanto ammonta l’importo?
Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del richiedente, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, e sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, in base ai seguenti limiti di ISEE:
- in caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;
- in caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;
- in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.
- Nel provvedimento di accoglimento della domanda sono indicati:
- l’importo del contributo;
- il codice univoco associato.
- Questi dati devono essere comunicati, per ogni sessione di psicoterapia, al professionista, scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa, iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi.
- Il codice univoco deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda. Superato questo termine viene annullato.
Come presentare la domanda
La procedura per la presentazione della domanda per il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”
Una volta entrati, pe accedere alla procedura è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS.
Iter della domanda?
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, verranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (nel caso di Trento e Bolzano) finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti di budget di cui alla tabella C allegata al decreto-legge n. 228/2021 (art. 5, comma 6, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022).
Le rispettive graduatorie regionali/provinciali terranno conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE , dell’ordine di presentazione.
L’INPS provvederà all’erogazione del beneficio nel limite di budget sopra indicato e, al raggiungimento di detto limite, non potranno essere finanziate ulteriori domande, fatta salva l’eventuale riassegnazione di risorse non utilizzate (art. 5, comma 10, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022) o un eventuale successivo incremento del budget con risorse aggiuntive statali o regionali da trasferire all’Istituto.
Accettazione e pagamento del Bonus
Il completamento della definizione della graduatoria verrà comunicato con apposito messaggio.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente. In caso di accoglimento della domanda, il contributo è riconosciuto, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE come sopra descritti.
In caso di accoglimento della domanda, verrà resa disponibile l’indicazione dell’importo del beneficio e del codice univoco associato, da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia.
L’importo riconosciuto per il “Contributo sessioni di psicoterapia” deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda, decorso detto termine il codice univoco sarà annullato.
Clicca qui per richiedere il Bonus INPS
