Logo Psicologo Roma
  •  PSICOLOGA
    • I MIEI ARTICOLI
    • IL MIO PROFILO
    • IL MIO CURRICULUM
    • RECENSIONI PAZIENTI
  •  LE TERAPIE
    • COME FUNZIONA LA TERAPIA
    • TERAPIA INDIVIDUALE
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA FAMILIARE
    • TERAPIA ADOLESCENTI
    • TERAPIA ONLINE
  •  APPROFONDIMENTI
    • SPAZIO DI RIFLESSIONE
    • PRONTO AIUTO PSICOLOGO
    • ONLINE E’ PIU? SEMPLICE
    • VITTIME DI VIOLENZA
    • PANDEMIA COVID 19
    • I MIEI ARTICOLI
  •  MOVIES & BOOKS
    • VIAGGIO TRA MUSICA, LIBRI E FILM
    • FILM CONSIGLIATI
    • LIBRI CONSIGLIATI
    • VIDEO MUSICALI CONSIGLIATI
  •  MOVE Your MIND
    • SPOSTA LA TUA MENTE
    • ACQUISISCI CONSAPEVOLEZZA
    • GESTISCI IL TUO MINDSET
    • GESTISCI LE TUE RISORSE
  •  UTILITY
    • F.A.Q. LO PSICOLOGO RISPONDE
    • BONUS PSICOLOGO INPS
    • BONUS PSICOLOGO LAZIO
    • COSTO DELLA TERAPIA
  •  CONTATTI
    • CONSULENZA ONLINE
    • CONSULENZA IN STUDIO
    • PRIVACY

Pensieri intrusivi? Spesso sono utili, razionali e sensati…

Pubblicato da Psicologa Dott.ssa Dorella Pierini il 1 Novembre 20221 Novembre 2022

Cosa sono i Pensieri Intrusivi?

Un pensiero intrusivo emerso del tutto inconsapevolmente

Partiamo da un presupposto: il pensiero in sé non è un problema! È l’attenzione che viene data al contenuto del pensiero stesso invece che potrebbe esserlo.

Gli esseri umani pensano molto e molto velocemente; siamo in grado di avere più di mille pensieri in un unico giorno.

Spesso sono utili, razionali e sensati, altre volte al contrario possono essere singolari, disfunzionali e irrazionali, insorgono rapidamente, uno dietro l’altro molto rapidamente, escono dal nostro controllo e ci spaventano.

Per esempio potremmo passeggiare per strada mangiando tranquillamente un gelato e vedendo un bell’albero potremmo pensare a come starebbe bene nel nostro giardino e, se fa caldo in quel momento, a quanta bella ombra e frescura potremmo avere.

Se fossimo “colpiti” da un pensiero intrusivo potremmo invece, per esempio, pensare a come potrebbe essere arrampicarsi fino in cima e lasciarsi cadere giù.

Eccolo qua!

Pensieri intrusivi cosa sonoUn pensiero intrusivo emerso del tutto inconsapevolmente e il cui contenuto è senza alcuna motivazione. A renderli davvero disturbanti sono le domande che la persona inizia a porsi sullo stesso pensiero: come mai sto pensando a questo?

Perché voglio farmi del male?

Sono una cattiva persona?

Non è normale pensare a questo, se lo faccio forse sono io a non essere normale…

Si inizia così a prestare attenzione al flusso dei pensieri e si cerca di formulare un giudizio o di fare un’analisi su quanto appena pensato.

Cosa Succede Quando Diamo Attenzione ad un Pensiero Intrusivo?

Più la persona inizia a soffermarsi su questi pensieri, più carichiamo il pensiero di realtà.

Il cervello attiva infatti nuove connessioni per preparare la persona, per esempio, a un possibile pericolo, stimolando emozioni e determinando nuovi comportamenti finalizzati a “salvarsi” dalla paura di questo pensiero che sembra così reale. Il nostro cervello lavora in modo tale da attivare il nostro corpo a rispondere a questo nuovo pericolo “che sono i nostri stessi pensieri”…….risultato? Paura della Paura dei nostri pensieri che prendono forma di realtà. E la gabbia si chiude intorno a noi.

Solitamente i pensieri intrusivi rientrano in delle macro-categorie di cui le principali sono:

Pensieri violenti: le persone che ne sono influenzate temono di commettere azioni violente su sé stessi o sui loro cari, ma anche su un possibile sconosciuto che si siede accanto loro: “e se adesso prendessi un coltello e mi uccidessi” “potrei perdere il controllo e assalire qualcuno (anche se non voglio farlo)”; “potrei gettare il cane dalle finestra”;

Pensieri sessuali;

Pensieri sull’identità di genere: ossia il dubbio di essere omosessuale, oppure ricorrenti immagini a sfondo sessuale, dubbi riguardanti la propria identità sessuale;

Pensieri sul credo religioso: immagini mentali e pensieri a contenuto blasfemo, pensieri quali “potrei bestemmiare in chiesa (anche se non intendo farlo)”;

Pensieri di relazione: vale a dire timori irrazionali su possibili tradimenti del partner o sul non essere degni di meritare l’amore degli altri.

Come Gestire i Pensieri Intrusivi?

Tornando ai nostri pensieri intrusivi, se vi state chiedendo se è possibile imparare a gestirli la risposta è si.

La prima cosa da ricordare è che i contenuti di questi pensieri, il più delle volte, non hanno alcun significato e che questi pensieri non indicano necessariamente il carattere di una persona.

La Terapia Cognitivo Comportamentale può essere molto utile, aiutando innanzitutto la persona a riconoscere i pensieri, distinguere tra quelli utili e funzionali e quelli disfunzionali e irrazionali. Le tecniche utilizzate si rivelano poi ottime alleate per la loro messa in discussione al fine di riprendere il controllo.

Per riuscire a “osservare” il proprio pensiero, vedere sé stessi come pensatori di pensieri, vale a dire diventarne consapevoli e restare sul pensiero stesso dirigendo e spostando l’attenzione attraverso la concentrazione, è senz’altro molto utile la Mindfulness, disciplina che insegna a “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.

Una delle tecniche che aiuta maggiormente nella gestione dei pensieri intrusivi è proprio imparare ad accettarne l’esistenza, riconoscendo che il pensiero può giungere alla mente, ma che non si è costretti per forza a farsi condizionare da esso.

Dopo aver praticato la Mindfulness ed aver imparato ad osservare il pensiero nel “qui ed ora”, sarà più facile osservare quando il pensiero disfunzionale si crea e poi osservarlo mentre se ne va e si allontana dalla nostra mente; un po’ come se si stesse guardando il paesaggio dal finestrino di un treno: si osserva il paesaggio che si sta avvicinando e che a poco a poco si allontana sempre di più fino a scomparire…

Per cui imparare ad accettare i vostri pensieri, significa essere consapevoli che non si possono evitare ma che si può scegliere che uso farne.

Liberarsi dai pensieri intrusivi.

Il cervello apprende dalle esperienze ripetute! E ogni pensiero è, in un modo o nell’altro, un’esperienza. Ogni volta che formuliamo un pensiero, la nostra mente crea automaticamente connessioni e dà a quel pensiero un significato; attraverso la ristrutturazione cognitiva possiamo comprendere che le emozioni di paura, ansia e vergogna suscitate dai pensieri intrusivi possono essere del tutto infondate in quanto il pensiero non è reale e quindi, la minaccia che il nostro cervello percepisce, non è veritiera.

La ristrutturazione cognitiva, per esempio, è una tecnica della Terapia Cognitiva Comportamentale (TCC) dove terapeuta e paziente imparano a identificare i pensieri e a metterli in discussione attraverso nuove modalità di lettura di pensieri con conseguente modificazioni degli stati d’animo.

Torna agli Articoli

Psicologa Clinica-Psicoterapeuta Dorella Pierini Online e in Studio

Categorie: I MIEI ARTICOLI
Tag: come trovare quello giusto?disponibile in studio e onlineDott.ssa Pierini Dorellain Studio oppure Onlinelo Psicologo Dott.ssa PieriniOnline e in Studio in Via IberiaPsicologo a Roma e OnlinePsicologo a San Giovanni in RomaPsicologo Appia in Roma zona San GiovanniPsicologo Clinico OnlinePsicologo Psicoterapeuta disponibilePsicologo Roma Appio Latino? Disponibilità immediataPsicologo Roma Centro cittàPsicologo Roma, come trovare quello giusto?Psicologo San Giovanni RomaPsicoterapeuta Appia San Giovanni Roma Dott.ssa PieriniPsicoterapeuta Appia, in Studio oppure OnlinePsicoterapeuta Roma Appia San GiovanniPsicoterapeuta Roma Centro, Online e in Studio in Via IberiaPsicoterapeuta San Giovanni, Roma Via Iberia 76Psicoterapia a RomaRoma Appia Psicoterapeuta Dott.ssa Dorella PieriniRoma Via Iberia 76Roma, Psicologo Psicoterapeuta disponibileSan Giovanni, Roma, lo Psicologo Dott.ssa Pierini

Articoli correlati

La femminilità e la domma

La Femminilità attraverso gli occhi di una Donna

Dieci Donne di Marcela Serrano Il variegato universo femminile Nove donne più una. Nove donne sono convocate dalla psicoterapeuta per raccontare la loro storia e le ragioni per le quali sono andate in terapia, per Leggi tutto…

Perdita di un coniuge? come superare il lutto

Perdita di un coniuge? come superare il lutto.

È una prova per la quale non saremo mai preparati. Far fronte alla perdita di qualcuno che ami è una delle più grandi sfide della vita. Vivere la morte del nostro compagno o compagna della Leggi tutto…

Problemi a scrivere? Ecco alcuni esercizi di scrittura

Problemi a scrivere? Ecco alcuni esercizi di scrittura

Suggerimenti ed esercizi per cominciare a scrivere Tutto andrà bene, anche oltre le tue previsioni. Sono semplici, e molto veloci (da 3 a 7 minuti per ciascuno). L’idea è quella di farli spesso, ogni giorno Leggi tutto…

Psicologa Dott,ssa Dorella Pierini Ordine Psicologi del Lazio n° 5740

Sito web realizzato da Roberto Pignalberi


  • ARTICOLI
  • APPROFONDIMENTI
  • COME FUNZIONA LA TERAPIA
  • PSICOTERAPIA ONLINE
  • MOVIES & BOOKS
  • MOVE YOUR MIND
  • F.A.Q.
  • RECENSIONI
  • CONTATTI
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle