Psicologa RomaPsicologa Roma
  • CHI SONO
  • AREE DI INTERVENTO
  • MOVIE&BOOK
  • ARTICOLI
  • APPROFONDIMENTI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI

Quale sarà la terapia giusta per me?

Pubblicato da Psicologa Dott.ssa Dorella Pierini il 25 Novembre 201625 Novembre 2016

LA TERAPIA GIUSTA PER ME

Ovviamente senza una forte motivazione al cambiamento il cambiamento stesso non è possibile. Il primo passo da compiere è rendere esplicita e chiara la motivazione della persona che si rivolge allo psicologo e poi comprendere come aumentarne la motivazione approfondendo con domande come queste:

Qual è il problema?
È un problema per te?
Vuoi lavorarci?
Quanto duramente intendi lavorarci?
L’obiettivo dello psicologo clinico è agevolare i processi di cambiamento in tempi rapidi e in modi efficaci. Perché iniziare con qualcosa di più lungo e faticoso quando si può provare a cominciare con qualcosa di più breve e semplice?

Molti psicologi ritengono che prima di impegnare un paziente in un percorso a lungo termine, è opportuno provarne uno breve o, meglio ancora, un’unica seduta che possa rispondere alle sue esigenze. Solo se questi tentativi fallissero, si dovrebbe allora pensare a una terapia a lungo termine. In “Psicoterapie brevi“, Michael Yapko (ipnoterapeuta e autore di diversi libri sul trattamento della depressione con la terapia breve), individua 3 fattori che aiutano a capire quanto un paziente possa beneficiare di interventi di terapia breve:

l’orientamento temporale della persona (se più legata al passato, al presente o al futuro)
il valore generale dato al “cambiamento” (cioè se la persona è più ancorata a schemi tradizionali, o più se è più orientata alla ricerca del cambiamento)
il sistema di credenze del paziente rispetto a ciò che costituisce un’esperienza terapeutica completa. In effetti, nella pratica clinica di un terapeuta breve può capitare di trovare pazienti che ritengono che per loro sia più adatta una terapia a lungo termine – ma che magari sono venuti dal terapeuta breve solo per provare. Forzarli in un approccio breve, andando contro la loro motivazione, probabilmente non darà grandi risultati.
In “Rompere gli schemi della Depressione”, Yapko, ritiene che la Depressione sia in alcune situazioni trattabile con la Psicoterapia Breve e descrive la depressione come il frutto di modi di interpretare e reagire alle esperienze: è qualcosa che implica un complesso insieme di proiezioni riguardo a se stessi, alla vita, all’universo. Chi soffre di depressione è una persona cui non è stato insegnato come sviluppare specifiche modalità di pensiero, sentimento o comportamento che proteggono dalle difficoltà della vita. Lo scopo è quello di permettere a chi soffre di tale sindrome, di riconoscere gli stati depressivi e superarli, imparando a evitare l’innescarsi di quelle reazioni a catena. Un tema ricorrente è quello di avere un approccio orientato alle risorse del paziente, di derivazione dichiaratamente ericksoniana.

Categorie: I MIEI ARTICOLI
Tag: adolescenteansiaappiaattacchi di panicbisogniclinicoconflittocoppiacrescitacrisidepressionedepressione bipolarefobiaindividualeinterventopanicopercorsopsicologapsicologopsicoterapeutapsicoterapiaromasan giovanni

Avatar

Psicologa Dott.ssa Dorella Pierini

Dott.ssa Dorella Pierini Psicologa Clinica-Psicoterapeuta Studio Privato (Roma Via Iberia 76 Roma) Pronto aiuto Psicologico (Roma Via Iberia 76) Sportello Spazio Ascolto Vittime di Reato (Procura di Tivoli)

Articoli correlati

I MIEI ARTICOLI

La Fobia Specifica. Quali sono i sintomi ed il Trattamento.

La Fobia Specifica. Quali sono i sintomi ed il Trattamento. Cos’è la fobia specifica? La fobia specifica rientra nella categoria dei disturbi d’ansia. Si manifesta con intensa paura ed ansia eccessiva verso oggetti o situazioni Leggi tutto…

I MIEI ARTICOLI

Gestire un Lutto

LAVORO TERAPEUTICO SUL LUTTO La morte di una per­sona a noi vic­ina è un evento doloroso ed emo­ti­va­mente inat­teso, anche se chi è venuto a man­care era molto anziano o malato e pote­vamo quindi razional­mente Leggi tutto…

I MIEI ARTICOLI

Intelligenza Emotiva

L’INTELLIGENZA EMOTIVA Il costrutto dell’Intelligenza Emotiva sta acquistando sempre maggiore importanza all’interno del panorama di ricerca nazionale e internazionale. Furono Salovey e Mayer a osservare, in un loro articolo del 1990, come l’emozione e il pensiero sono strettamente correlati. Leggi tutto…

Via Iberia 76 00183 Roma

Tel: 338 8490663

E-mail: dore1@inwind.it

Contatti

  • CHI SONO
  • AREE DI INTERVENTO
  • MOVIE&BOOK
  • ARTICOLI
  • APPROFONDIMENTI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
Psicologoappia | Realizzato da Dorella Pierini