Psicologo Roma e Psicologo Online
  •  PSICOLOGA
    • I MIEI ARTICOLI
    • IL MIO PROFILO
    • IL MIO CURRICULUM
    • RECENSIONI PAZIENTI
  •  LE TERAPIE
    • COME FUNZIONA LA TERAPIA
    • TERAPIA INDIVIDUALE
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA FAMILIARE
    • TERAPIA ADOLESCENTI
    • TERAPIA ONLINE
  •  APPROFONDIMENTI
    • SPAZIO DI RIFLESSIONE
    • PRONTO AIUTO PSICOLOGO
    • ONLINE E’ PIU? SEMPLICE
    • VITTIME DI VIOLENZA
    • PANDEMIA COVID 19
    • I MIEI ARTICOLI
  •  MOVIES & BOOKS
    • VIAGGIO TRA MUSICA, LIBRI E FILM
    • FILM CONSIGLIATI
    • LIBRI CONSIGLIATI
    • VIDEO MUSICALI CONSIGLIATI
  •  MOVE Your MIND
    • SPOSTA LA TUA MENTE
    • ACQUISISCI CONSAPEVOLEZZA
    • GESTISCI IL TUO MINDSET
    • GESTISCI LE TUE RISORSE
  •  UTILITY
    • F.A.Q. LO PSICOLOGO RISPONDE
    • BONUS PSICOLOGO INPS
    • BONUS PSICOLOGO LAZIO
  •  CONTATTI
    • CONSULENZA ONLINE
    • CONSULENZA IN STUDIO
    • PRIVACY

La Stanza: nel buio dei segreti intimi e atroci

Pubblicato da Psicologa Dott.ssa Dorella Pierini il 5 Febbraio 20215 Febbraio 2021

Film “La Stanza”

Racconto nel buio dei segreti intimi e atroci

Stella è sola in casa, un’abitazione enorme, cupa, vecchia e disastrata, come la padrona di casa. Si apre la porta per far entrare uno sconosciuto, Giulio  abbastanza invadente e che sembra conoscere non solo l’identità della donna, ma anche la sua storia. Per non parlare di quella del marito, Sandro , con la quale ha un figlio, chiuso in una stanza, il suo “luogo segreto”

Sandro dava spesso in affitto una stanza della casa, proprio come quella che sta prendendo il viaggiatore sconosciuto. Ma a Stella non piace l’idea e accoglie a torto collo lo straniero. Tutto è strano fin dall’inizio. Stella indossa il suo abito da sposa, mal ridotto, e con il trucco sfatto dal dolore e dalle lacrime, mentre nella stanza affittata dall’uomo c’è un foro nel muro che rivela più di quanto avrebbe dovuto.

Lo straniero è invadente, dimentica che Stella non vuole che le si dia del “tu”, non cerca la confidenza che l’uomo sembra voler imporre nel loro rapporto, appropriandosi di spazi domestici e accorciando le distanze in modo sempre più violento. Fino a quando arriva Sandro alla porta, e una volta che questa si chiude alle sue spalle, niente è più come prima.

Prima la cucina, poi la camera da letto.

I luoghi più intimi, domestici, abitudinari che la quotidianità della famiglia abita, diventano invece teatro di un orrore drammatico e viscerale, non tanto dettato dai momenti di lacrime e sangue che si alternano sullo schermo, ma per la violenza potente delle bugie che ci si nasconde tra moglie e marito, in un silenzio assordante dovuto alla mancanza di una colonna sonora che farà capolino solo dopo, magistralmente e nei momenti dove il climax ascendente è al suo picco massimo.

Giulio sa tutto, ma noi non sappiamo come faccia: sa della relazione extraconiugale di Sandro, del figlio che ha avuto con Linda, la sua amante ormai non più segreta, sa che tiene nel portafoglio la foto di loro tre, ma non quella di Stella e di suo figlio. Sa tutto questo, ma non è un vecchio amico di quest’uomo, non è suo fratello. Come può essere davvero onnisciente? E come si è procurato tutte quelle cicatrici ben marcate sulle braccia? Sono il segno di un passato dettato da demoni interiori che sono affiorati fin sulla pelle, lasciando un tratto spesso e marchiato a vita, proprio come le esperienze tragiche di abbandono che ha vissuto e che non dimentica. Come il profumo di sua madre.

La famiglia, punto di partenza, di arrivo e di ritorno.

L’orrore che si alterna sullo schermo, guardando La Stanza, è proprio dettato dall’alternanza di indizi snocciolati qua e là con parsimonia, ma in modo impeccabile e ben scandito, grazie alla scrittura di una sceneggiatura che prima ci carica di tensione, di dubbi, di domande, e poi ci scioglie nelle lacrime che arrivano da quel luogo nascosto e profondo dell’animo di chi ha sofferto e patito, ma che ha tentato di dimenticare. L’orrore vero non è dunque dovuto alle strategie messe in atto dal rapitore, non è quello “scenografico” che sa colpirci in superficie, ma da quello che ci segna nell’animo, quella parte di noi che risveglia le più potenti emozioni che ci pervadono in modo totale e paralizzante.

Giulio è il personaggio che sa tenere le redini dell’azione, dall’inizio alla fine degli ottanta minuti circa di film, unendo presente, passato e futuro tra dimensioni possibili, alternative e reali, dimostrando come a volte

Il tempo non va solo avanti, può anche andare indietro.

La Stanza è un film che colpisce e lascia senza parole, atto a far portare a galla non solo le problematiche di coppia, ma anche quelle di minori abbandonati a se stessi e al proprio disagio, alla calda accoglienza di una stanza dove si rinchiudono e dalle braccia della quale non sanno più uscire, ormai stretti in una morsa terribile e suicida. Parla di temi sociali delicati, ma solo per vie traverse, mostrando il “prodotto” di quanto succede a un disagio trascurato, a un uomo che non ha saputo essere felice, a un bimbo che pensava di poter trovare riparo nel suo mondo, e questo mondo, con le sue ovvie storture, ha portato via l’ossigeno necessario crescendo. Come se avesse tolto l’aria a una persona, soffocandola.

Il film insegna che, a volte, “purtroppo si odia chi troppo amore ci dà”, per citare Libero di Fabrizio Moro, perché gli eccessi rovinano, portano a estremi irrazionali, a  risultati sbagliati, come le bugie tossiche di vite parallele che si nascondono. La Stanza rivela tutto quello che non avreste voluto sentirvi dire, come genitori, come figli e come partner, ma che si squaderna con una brutalità eccezionale, una voce che si alza per squarciare il sottile velo fragile delle menzogne dette, forse, a buon fine, ma che non hanno di certo condotto a una buona fine chi le ha raccontate e chi le ha subite. Un film da vedere e rivedere, e che deve necessariamente lasciare il segno nell’animo per non lasciarne di peggiori sulla pelle in futuro.

(tratto dal web).

Torna ai Film

Psicologa Clinica-Psicoterapeuta Dorella Pierini Online e in Studio
Categorie: FILM CONSIGLIATI
Tag: Film consigliati dallo Psicologo Dott.ssa Dorella PieriniFilm e Psicologia, un buon film ti aiuta a riflettereFilm e Psicologo, cosa li unisceLa crisi depressiva e le sue ragioni di esistereLa Stanza, film consigliatoPsicologo Roma, come trovare quello giusto?

Articoli correlati

Genio e Malattia Mentale

A Beautiful Mind

A Beautiful Mind Genio e Malattia Mentale Il film pluripremiato diretto da Ron Howard racconta in modo toccante la storia di John Nash, matematico e premio Nobel, la cui genialità fu accompagnata per anni da Leggi tutto…

Due Partite

Film Due Partite: Regia di Cristina Comencini

Due Partite Regia di Cristina Comencini Il film racconta un doppio mondo femminile: quello degli anni Sessanta, attraverso le vicende di quattro donne che si ritrovano davanti a un tavolo da gioco e, a quarant’anni Leggi tutto…

Melissa P.

Melissa, una studentessa sedicenne incerta e spaventata.

Melissa P. Studentessa sedicenne incerta e spaventata Melissa è una studentessa sedicenne siciliana, incerta e spaventata. La madre Daria, negoziante, nonostante sia sempre presente in casa, sembra, alla ragazza, più distante del padre ingegnere bloccato Leggi tutto…

Psicologa Dott,ssa Dorella Pierini Ordine Psicologi del Lazio n° 5740

Sito web realizzato da Roberto Pignalberi


  • ARTICOLI
  • APPROFONDIMENTI
  • COME FUNZIONA LA TERAPIA
  • PSICOTERAPIA ONLINE
  • MOVIES & BOOKS
  • MOVE YOUR MIND
  • F.A.Q.
  • RECENSIONI
  • CONTATTI
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle