Logo Psicologo Roma
  •  PSICOLOGA
    • I MIEI ARTICOLI
    • IL MIO PROFILO
    • IL MIO CURRICULUM
    • RECENSIONI PAZIENTI
  •  LE TERAPIE
    • COME FUNZIONA LA TERAPIA
    • TERAPIA INDIVIDUALE
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA FAMILIARE
    • TERAPIA ADOLESCENTI
    • TERAPIA ONLINE
  •  APPROFONDIMENTI
    • SPAZIO DI RIFLESSIONE
    • PRONTO AIUTO PSICOLOGO
    • ONLINE E’ PIU? SEMPLICE
    • VITTIME DI VIOLENZA
    • PANDEMIA COVID 19
    • I MIEI ARTICOLI
  •  MOVIES & BOOKS
    • VIAGGIO TRA MUSICA, LIBRI E FILM
    • FILM CONSIGLIATI
    • LIBRI CONSIGLIATI
    • VIDEO MUSICALI CONSIGLIATI
  •  MOVE Your MIND
    • SPOSTA LA TUA MENTE
    • ACQUISISCI CONSAPEVOLEZZA
    • GESTISCI IL TUO MINDSET
    • GESTISCI LE TUE RISORSE
  •  UTILITY
    • F.A.Q. LO PSICOLOGO RISPONDE
    • BONUS PSICOLOGO INPS
    • BONUS PSICOLOGO LAZIO
    • COSTO DELLA TERAPIA
  •  CONTATTI
    • CONSULENZA ONLINE
    • CONSULENZA IN STUDIO
    • PRIVACY

Film Due Partite: Regia di Cristina Comencini

Pubblicato da Psicologa Dott.ssa Dorella Pierini il 26 Febbraio 202126 Febbraio 2021

Due Partite

Regia di Cristina Comencini

Il film racconta un doppio mondo femminile: quello degli anni Sessanta, attraverso le vicende di quattro donne che si ritrovano davanti a un tavolo da gioco e, a quarant’anni di distanza, quello delle loro figlie.

Era il 1964 quando Mina cantava “È l’uomo per me” e quattro donne si incontravano intorno a un tavolo per confessare a se stesse che l’uomo che avevano sposato non era “fatto apposta” per loro nè “sapeva dire parole d’amore”.

Beatrice aspetta un figlio, divora libri e ha sposato un uomo che le scrive invece di parlarle, Claudia è la mamma perfetta di tre figli e la moglie devota di un marito fedifrago, Gabriella una musicista frustrata che ha lasciato il piano per la maternità e per favorire la carriera del marito, Sofia è la madre di una figlia indesiderata e la moglie di un marito disprezzato, che tradisce con l’amante nella casa dell’amore.

Nella stanza accanto, le loro bambine giocano “alle signore”, cullano bambole e ritagliano Grace di Monaco sulle riviste. Negli anni Novanta sono diventate donne e amiche intorno allo stesso tavolo. Sara, Cecilia, Rossana e Giulia sono figlie infelici di madri infelici che (ri)leggono Rilke e sognano “l’umanità femminile”.

Il senso

Scritto da Cristina Comencini, interpretato da otto attrici e diretto da Enzo Monteleone, Due partite è uno psicodramma dove gli uomini, motore di ogni discorso, non esistono nè compaiono mai in campo. Direttore di loser, attori senza successo, rapinatori cortesi e fanti in trincea, il regista padovano dirige con misura ed eleganza l’outing d’insofferenza di un gruppo di donne coinvolte in uno spazio discorsivo.

Quello che accade in Due partite è una serie di conversazioni interrotte, di confessioni, di reticenze, di dichiarazioni, intercalate da un montaggio quasi invisibile. Se la squadra di soldati di stanza lungo la linea del fuoco condivideva lo stesso buco nel deserto, sperando solo di ritornare a casa (El Alamein), dentro a un salotto borghese quattro donne giocano a carte, sognando di abbandonare le mura domestiche per decidere liberamente del proprio destino e della propria sessualità. Diviso in due tempi (storici) ma agito nello stesso luogo, Due partite è la storia di quattro madri e di quattro figlie culminante in una conclusione struggente che “guarda in macchina” chi ha dimenticato di guardare e di ascoltare. Silenzio e verbosità sono gli strumenti primari dell’arte drammatica impiegati da Enzo Monteleone per far convergere intorno a un tavolo e dietro le carte i destini di un campionario femminile sospeso tra il desiderio di maternità e il diritto di abdicarlo.

Allegro

C’è l’eterna mangiatrice di uomini, (Cortellesi) circondata dallo zelo perfido delle amiche, la malalingua vessatrice (Buy), la perennemente mamma di sole figlie femmine (Massironi), l’ingenua neomaritata e incinta (Ferrari), tutte ugualmente vittime di ambasce coniugali. Pure pieno di risate, Due partite non produce allegria ma il disegno delle vite private e della sofferenza patita dalle protagoniste.

La comicità della Ferrari, della Buy, della Cortellesi e della Massironi d’improvviso commuove, generando una commedia arrabbiata e socialmente affilata. La circolazione sentimentale che muove le attrici-madri al riso e al pianto è interrotta dalle doglie della Ferrari, le cui urla e la cui assenza dal tavolo da gioco provocano un vuoto, un piccolo arresto, un cauto sospendersi delle azioni prima della riproduzione dei loro doppi trasposti nei desaturati anni Novanta.

Raccolgono eredità e testimone la figlia della Pandolfi, della Melillo, della Rohrwacher e della Crescentini, interpreti più deboli delle colleghe “in costume” e donne più infelici delle madri Sixties. Portatrici di un nuovo disordine amoroso, di un senso di precarietà, di incombenti catastrofi sentimentali, di sesso malriuscito e di sconnesse (in)decisioni, sono come coloro che le hanno “generate”, eroine tragicomiche che non si realizzano ne si esauriscono nell’accasamento e nell’amore stabile.

I padri e i mariti, distratti, affettuosi, affamati di successo e cedevoli alle lusinghe, vengono rilanciati oltre i bordi dell’inquadratura, rimandando a un maschile ostile non dicibile e non mostrabile. Fuori campo, in attesa di stravolgere le loro consuetudini intellettuali più profonde e radicate e di cessare di considerare il femminile “soltanto il contrapposto al maschile”.

Tratto dal web

Torna ai Film

Psicologa Clinica-Psicoterapeuta Dorella Pierini Online e in Studio
Categorie: FILM CONSIGLIATI
Tag: Film consigliati dallo Psicologo Dott.ssa Dorella PieriniFilm e Psicologia, un buon film ti aiuta a riflettereFilm e Psicologo, cosa li unisce

Articoli correlati

Genio e Malattia Mentale

A Beautiful Mind

A Beautiful Mind Genio e Malattia Mentale Il film pluripremiato diretto da Ron Howard racconta in modo toccante la storia di John Nash, matematico e premio Nobel, la cui genialità fu accompagnata per anni da Leggi tutto…

Melissa P.

Melissa, una studentessa sedicenne incerta e spaventata.

Melissa P. Studentessa sedicenne incerta e spaventata Melissa è una studentessa sedicenne siciliana, incerta e spaventata. La madre Daria, negoziante, nonostante sia sempre presente in casa, sembra, alla ragazza, più distante del padre ingegnere bloccato Leggi tutto…

Unsane trailer film

Unsane: Dramma Psicologico di Sawyer Valentini Soderbergh

Unsane Il dramma Psicologico di Sawyer Valentini Soderbergh Questo film attraverso il dramma psicologico di Sawyer Valentini Soderbergh ci fa penetrare nell’inconscio di una persona traumatizzata in modo irreversibile. Non sembra esserci alcuna via d’uscita Leggi tutto…

Psicologa Dott,ssa Dorella Pierini Ordine Psicologi del Lazio n° 5740

Sito web realizzato da Roberto Pignalberi


  • ARTICOLI
  • APPROFONDIMENTI
  • COME FUNZIONA LA TERAPIA
  • PSICOTERAPIA ONLINE
  • MOVIES & BOOKS
  • MOVE YOUR MIND
  • F.A.Q.
  • RECENSIONI
  • CONTATTI
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle