Logo Psicologo Roma
  •  PSICOLOGA
    • I MIEI ARTICOLI
    • IL MIO PROFILO
    • IL MIO CURRICULUM
    • RECENSIONI PAZIENTI
  •  LE TERAPIE
    • COME FUNZIONA LA TERAPIA
    • TERAPIA INDIVIDUALE
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA FAMILIARE
    • TERAPIA ADOLESCENTI
    • TERAPIA ONLINE
  •  APPROFONDIMENTI
    • SPAZIO DI RIFLESSIONE
    • PRONTO AIUTO PSICOLOGO
    • ONLINE E’ PIU? SEMPLICE
    • VITTIME DI VIOLENZA
    • PANDEMIA COVID 19
    • I MIEI ARTICOLI
  •  MOVIES & BOOKS
    • VIAGGIO TRA MUSICA, LIBRI E FILM
    • FILM CONSIGLIATI
    • LIBRI CONSIGLIATI
    • VIDEO MUSICALI CONSIGLIATI
  •  MOVE Your MIND
    • SPOSTA LA TUA MENTE
    • ACQUISISCI CONSAPEVOLEZZA
    • GESTISCI IL TUO MINDSET
    • GESTISCI LE TUE RISORSE
  •  UTILITY
    • F.A.Q. LO PSICOLOGO RISPONDE
    • BONUS PSICOLOGO INPS
    • BONUS PSICOLOGO LAZIO
    • COSTO DELLA TERAPIA
  •  CONTATTI
    • CONSULENZA ONLINE
    • CONSULENZA IN STUDIO
    • PRIVACY

Sto per diventare mamma, cosa dovrò affrontare?

Pubblicato da Psicologa Dott.ssa Dorella Pierini il 2 Novembre 20212 Novembre 2021

Diventare Mamma?

Diventare mamma è un modo magnifico della donna di migliorarsi, di crescere, di vivere e di essere

Non esiste una madre migliore di un’altra, esistono tanti percorsi di vita che conducono ad una scelta invece che ad un’altra, ad un modo di vivere diverso rispetto ad un altro.

Colpevolizzare una mamma o metterla sul piedistallo non ha senso, è solo un tentativo superficiale di allontanarci da lei come persona.

Mamma felice con bimboOgni individuo ha l’unico scopo nella vita di mettere in pratica la sua missione, di sviluppare i suoi veri talenti, di entusiasmarsi in quello che fa. Se giungiamo a ciò la nostra bellezza interiore avvolge noi stessi e chi ci sta intorno e qualsiasi ruolo saremo in quel momento sarà un ruolo di pura bellezza e gioia.

Al contrario, se ci sentiamo persi, disorientati e confusi, questa nostra crisi si rispecchierà in tutti gli ambiti della nostra vita.

Ma tutto questo non ha nulla a che vedere con colpe o viceversa con lodi: è il percorso della nostra vita.

Possiamo scegliere di vivere in crisi tutta la nostra esistenza oppure di svegliarci da questa nostra apatia emotiva, possiamo decidere di prendere in mano le redini della nostra vita o di lasciarci passivamente guidare dagli eventi, possiamo far nascere lamenti, fastidi fisici e mentali o usare le nostre energie per qualcosa di più costruttivo. Sono scelte che ognuno compie ogni giorno in ogni situazione.

Anche una mamma è una persona in percorso.

Ci ha cresciuti come meglio si sentiva di farlo ed ora che siamo diventati adulti dobbiamo conquistarci la nostra indipendenza più autentica e bella e relazionarci con lei in modo maturo, vivo e sentito.

Ci sono mamme che non riescono loro stesse a tagliare il cordone ombelicale, altre che si sentono perse nel non avere più un ruolo così attivo e importante nella vita dei loro figli.

Da qui nascono meccanismi malsani: ripicche, intromissioni, vittimismo, disinteresse e chi più ne ha più ne metta!

Ciò che come figli dobbiamo assolutamente fare è non cadere nei tranelli di questi meccanismi di pensiero che purtroppo spesso accadono ma riuscire a vedere oltre quella frase, quel comportamento e rispondere in modo sereno e adulto. Spesso basta non rispondere affatto!

Non dobbiamo sentirci in colpa per il nostro diritto a essere adulti, anzi aiutiamo anche lei a fare questo importante passaggio di crescita. Relazionarci in modo sano e maturo con nostra madre è una conquista bellissima che completa in modo meraviglioso il nostro e il suo modo di vivere.

E’ un po’ come se finalmente ci spogliassimo entrambi di un ruolo (figli noi e mamma lei) che non ha più senso di essere vissuto in modo primitivo, è un ruolo che deve evolvere e che deve portare ad altro.

Il passaggio

E’ un passaggio difficile da compiere, spesso per entrambi, talvolta solo per l’una o solo l’altro. Ma è un passaggio necessario se non si vuole incorrere in dinamiche spiacevoli, fastidiose e contorte che potranno accompagnare il malessere di tutti.

Nostra madre è una chiave che può aprire porte meravigliose o un ostacolo alla nostra serenità ed autenticità e viceversa, anche noi per lei. Spogliamoci allora del nostro atteggiamento di addossarle colpe o meriti, sarà lei stessa a fare i conti con le sue scelte di vita.

E’ arrivato il momento di conoscerla come persona, di allontanarla in modo sereno se porta scompiglio nella nostre vite (talvolta è l’unico modo per conquistarci il nostro ruolo di adulto ma può essere un allontanamento provvisorio), di accoglierla se porta con sé comprensione e gioia.

Dobbiamo agire così per tutte le persone che ci circondano, non possiamo elemosinare rispetto: le nostre energie devono essere spese in modo molto più bello, costruttivo e gioioso!

Riprendiamoci allora il buon senso, possiamo decidere chi siamo e chi vogliamo essere oggi stesso, possiamo cambiare le nostre abitudini e le nostre relazioni se non ci soddisfano, abbiamo tutti gli strumenti per farlo.

Nostra madre ci ha accudito e amato, noi faremo lo stesso con i nostri figli ma in cambio non vogliamo nulla, è la nostra scelta di vita e ciò che dobbiamo fare è solo viverla!

Torna agli Articoli

Psicologa Clinica-Psicoterapeuta Dorella Pierini Online e in Studio

Categorie: I MIEI ARTICOLI
Tag: Psicologo a Roma e OnlinePsicologo a San Giovanni in RomaPsicologo Appia in Roma zona San GiovanniPsicologo Clinico OnlinePsicologo Roma Centro cittàPsicologo Roma, come trovare quello giusto?Psicologo San Giovanni Roma, Dott.ssa Pierini DorellaPsicoterapeuta Appia San Giovanni Roma Dott.ssa PieriniPsicoterapeuta Roma Appia San GiovanniPsicoterapia a Roma, disponibile in studio e online

Articoli correlati

La femminilità e la domma

La Femminilità attraverso gli occhi di una Donna

Dieci Donne di Marcela Serrano Il variegato universo femminile Nove donne più una. Nove donne sono convocate dalla psicoterapeuta per raccontare la loro storia e le ragioni per le quali sono andate in terapia, per Leggi tutto…

Perdita di un coniuge? come superare il lutto

Perdita di un coniuge? come superare il lutto.

È una prova per la quale non saremo mai preparati. Far fronte alla perdita di qualcuno che ami è una delle più grandi sfide della vita. Vivere la morte del nostro compagno o compagna della Leggi tutto…

Problemi a scrivere? Ecco alcuni esercizi di scrittura

Problemi a scrivere? Ecco alcuni esercizi di scrittura

Suggerimenti ed esercizi per cominciare a scrivere Tutto andrà bene, anche oltre le tue previsioni. Sono semplici, e molto veloci (da 3 a 7 minuti per ciascuno). L’idea è quella di farli spesso, ogni giorno Leggi tutto…

Psicologa Dott,ssa Dorella Pierini Ordine Psicologi del Lazio n° 5740

Sito web realizzato da Roberto Pignalberi


  • ARTICOLI
  • APPROFONDIMENTI
  • COME FUNZIONA LA TERAPIA
  • PSICOTERAPIA ONLINE
  • MOVIES & BOOKS
  • MOVE YOUR MIND
  • F.A.Q.
  • RECENSIONI
  • CONTATTI
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle