A volte capita che i genitori nell’educare i propri figli mettono in atto comportamenti “pieni” del loro personale carico emotivo. Molti di questi atteggiamenti, che si riflettono nello stile educativo dei genitori…..
Attraverso l’esercizio dell’osservazione non giudicante della propria esperienza (pensieri, emozioni e sensazioni fisiche) si può imparare a vedere da una nuova prospettiva e superare le abituali reazioni…..
Dopo il parto, un periodo di tristezza immotivata è normale: si chiama baby blues ed è una sindrome passeggera ma, apparentemente, non molto diversa dalla depressione post partum. Infatti i confini fra i vari sintomi…..
Frequenti cambiamenti del fuso orario, dei turni di lavoro, il surmenage, l’utilizzo serale o notturno di tablet e smartphone, possono influire sulla qualità del sonno e persino sulla maturazione cerebrale di adolescenti e…..
All’inizio si ha voglia di passare molto tempo insieme, in qualsiasi occasione. Così – oltre a infastidire gli amici, che non ci possono più vedere se non “accompagnati” – si rischia di abituarsi a un legame simbiotico…..
Tutte le madri sanno per istinto che il GIOCO è fondamentale per lo sviluppo del bambino e che grazie ad esso i piccoli entrano in relazione con il mondo e descrivono il loro rapporto con gli altri. Melanie Klein ha…..
La Psicoterapia psicodinamica è caratterizzata da un dialogo tra il terapeuta ed il paziente i quali condividono, nella relazione terapeutica, sentimenti, sensazioni e stati d’animo correlati a comportamenti e manifestazioni…..
La Psicoterapia Familiare, mediante incontri con tutti i componenti appartenenti al nucleo, consente di far funzionare le risorse della famiglia. L’obiettivo della terapia è ridurre e risolvere lo stato di sofferenza della…..
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.ACCETTOinformazioni