Il film racconta un doppio mondo femminile: quello degli anni Sessanta, attraverso le vicende di quattro donne che si ritrovano davanti a un tavolo da gioco e, a quarant’anni di distanza, quello delle loro figlie…
Vietato Morire è un pezzo vibrante, toccante e cantato con una partecipazione incredibile. Un pezzo autobiografico che racconta delle violenze subito da piccolo dal padre e dal grandissimo salvifico amore della
Melissa da un anno ama disperatamente Daniele, suo compagno di scuola, non accorgendosi di Marco, un eccentrico compagno di classe che veglia su di lei come un angelo custode purtroppo ignorato dall’oggetto del suo…..
Questo film attraverso il dramma psicologico di Sawyer Valentini Soderbergh ci fa penetrare nell’inconscio di una persona traumatizzata in modo irreversibile. Non sembra esserci alcuna via d’uscita una volta che la vita…..
Un generale senso di incertezza, imprevedibilità e disagio ricorre nella nostra esperienza quotidiana e può alterare la capacità di fronteggiare gli eventi e manifestarsi in forme…..
Stella è sola in casa, un’abitazione enorme, cupa, vecchia e disastrata, come la padrona di casa. Si apre la porta per far entrare uno sconosciuto, Giulio abbastanza invadente e che sembra conoscere non solo l’identità della…..
Amore. È questa la prima parola che mi viene in mente pensando a Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi. Amore in tutte le sue forme: romantico e familiare, di lunga data o ancora in crescita.
Una canzone dedicata alla forza di reagire e di rinascere, che racconta una storia di lotta quotidiana e soprattutto della forza di reagire. Il brano infatti affronta il tema della violenza psicologica sulle donne, purtroppo sempre tristemente attuale,